«Con questa “breve notizia delle cose più considerabili attinenti alla Storia di Bari” Emmanuele Mola, professore di eloquenza e di lettere greche nei pubblici studi, pur mantenendo le distanze da quella che ancora ai suoi tempi rimaneva la vera Storia del capoluogo pugliese del gesuita Beatillo, realizza un’operazione critica nata dal bisogno di selezionare le conoscenze storiche e riproporle per la più agevole diffusione, con la prospettiva di agevolare un ulteriore sviluppo di approfondimento storico. Le Memorie dell’Illustre Città di Bari cominciano col confutare la leggenda degli eponimi della città e terminano con il compendio dell’attuale situazione di essa, quasi a voler convogliare in una prospettiva di utile informazione anche le indimenticabili vicende del passato: assedii, conquiste, ribellioni, distruzioni, glorie. E così Emmanuele Mola faceva alla città di Bari una sorta di omaggio, ma indicava anche il modo di avvicinare i cittadini al tesoro di storia e di decoro urbano che avrebbero dovuto custodire» (dalla Prefazione di Francesco Tateo).
Al momento non disponibile
